Gli incontri di INsegnalibro con le cooperative
COMUNITÀ DI PERIFERIE INTRAPRENDENTI
La dimensione sociale, culturale ed economica dell’impresa urbana
Confcooperative, all’interno del progetto Insegnalibro, intende indagare le modalità in cui gli abitanti riescono a migliorare il proprio habitat, attraverso interventi che innescano nuove economie e reti sociali.
In tre incontri e partendo dalla lettura di tre libri, si racconteranno esperienze di reti di associazioni, beni comuni messi in valore e nuovi modi di vivere e trasformare i luoghi per l’interesse comune.
La modalità cooperativa di fare rete tra le persone per una finalità mutualistica permette di condividere i mezzi e non soltanto i fini, individuando lo spazio “in-beetween” tra le persone, e quindi le relazioni, come finalità di impresa. Da qui nascono occasioni per affrontare la complessità del contemporaneo in ottica trasformativa e generativa che nei quartieri periferici di Pescara possono far nascere idee, a partire dagli abitanti che ogni giorno li vivono.
giovedì 12 MARZO
ore 16-18,30
AZIONI LOCALI E IMPATTO SOCIALE
“L’ITALIA CHE NON CI STA”
Dialogo tra Oscar Buonamano e l’autore FRANCESCO ERBANI
+ PERIFERIA IN AZIONE
LABORATORIO DI CITTÀ CORVIALE
Sofia SEBASTIANELLI, Sara BRASCHI, Maria ROCCO
+ OSSERVATORIO NOMADE
Francesco CARERI
+ CITTÀ-FAI-DA-TE
Carlo CELLAMARE
+ Per una nuova Rancitelli
Francesca DI CREDICO
+ DiversaMENTE Abruzzo: Abitare i luoghi
Massimiliano MONETTI
Modera: Luciana MASTROLONARDO
giovedì 18 MARZO
ore 16-18,30
(RI)ORGANIZZARE LE PERIFERIE IN IMPRESE URBANE
“LA CARTA DELL’HABITAT”
Dialogo tra Massimiliano Monetti e l’autore GIANCARLO CONSONNI
+ IMPATTO SOCIALE E IMPRESE
Roma – Officine Zero
Alessandro SPLENDORI
Bologna – Kilowatt – Serre dei Giardini Margherita
Gaspare CALIRI
Prato – Consorzio Santa Trinita
Renato NUTI
Firenze – Le Rifiorenze
Ferdinando ADORNO
Palermo – MUV! Game
Giulia SALA
Bologna – Area Proxima
Gianluigi CHIARO
Modera: Silvia KLITI
giovedì 25 MARZO
ore 16-18,30
LA CULTURA ESONDA
“LA SCUOLA È IN CORTILE”
VALENTINA DESSÌ dialoga con Antonella Agnoli, autrice di “Le piazze del sapere”
+ I PRESIDI CULTURALI LOCALI, LE SCUOLE E I TEMI EMERGENTI
Istituto Manthonè – Michela TERRIGNI
Istituto Comprensivo 1 – Teresa ASCIONE
MIBE – Liceo Artistico Musicale Coreutico “Misticoni Bellisario” – Raffaella COCCO
BIBLIOTECA Casa di quartiere “F. Di Giampaolo” – Nadia GUARDIANO
+ ESPERIENZE E BUONE PRATICHE
Borgo Universo Aielli – Martina GENTILE
Mapping Lanciano – Carlo D’ANGELO
Progetto editoriale open access UNA Press – Matteo CLEMENTI
Modera: Maria FIANCHINI
Gli incontri verranno trasmessi in diretta su Facebook dalla pagina di “INsegnalibro” in questa sezione: https://www.facebook.
BIBLIOTECA Casa di quartiere “F. Di Giampaolo” – v. Tiburtina 97/25 – Pescara (PE)