Azioni
INsegnalibro è un progetto di indagine, scoperta, riconoscimento urbano, e di racconto, riattivazione e potenziamento e messa in rete dei luoghi della condivisione culturale e della rinascita del quartiere Rancitelli, Villa del Fuoco, Fontanelle e San Donato a Pescara, che parte dall’ipotesi di base del programma MIBACT, “cultura che genera bellezza, e rigenera luoghi e relazioni sociali”.
Vogliamo partire dagli spazi della biblioteca “F.Di Giampaolo” per stimolare una serie di attività culturali e creative innovative, facendo leva sull’azione collettiva e sulla collaborazione civica.
Calendario

INcooperativa
La dimensione sociale, culturale ed economica dell’impresa urbana
Confcooperative
Biblioteca Casa di quartiere “F. Di Giampaolo“
giovedì 12 Marzo
Azioni locali e impatto sociale
giovedì 2 Aprile
(Ri)organizzare la città in impresa urbana
giovedì 7 Maggio
Cultura e impresa: binomio (im)possibile?
sabato 30 Maggio
Festa del quartiere
INFORMAZIONI
Gli incontri di INsegnalibro con le cooperative
INcooperativa
La dimensione sociale, culturale ed economica dell’impresa urbana
Confcooperative, all’interno del progetto Insegnalibro, intende indagare le modalità in cui gli abitanti riescono a migliorare il proprio habitat, attraverso interventi che innescano nuove economie e reti sociali.
In tre incontri e partendo dalla lettura di tre libri, si racconteranno esperienze di reti di associazioni, beni comuni messi in valore e nuovi modi di vivere e trasformare i luoghi per l’interesse comune.
La modalità cooperativa di fare reta tra le persone per una finalità mutualistica permette di condividere i mezzi e non soltanto i fini, individuando lo spazio “in-beetween” tre le persone, e quindi le relazioni, come finalità di impresa. Da qui nascono occasioni per affrontare la complessità del contemporaneo in ottica trasformativa e generativa che nei quartieri periferici di Pescara possono far nascere idee, a partire dagli abitanti che ogni giorno li vivono.
CALENDARIO
Presso la Biblioteca Casa di quartiere “F. Di Giampaolo“
giovedì 12 Marzo
Azioni locali e impatto sociale
giovedì 2 Aprile
(Ri)organizzare la città in impresa urbana
giovedì 7 Maggio
Cultura e impresa: binomio (im)possibile?
sabato 30 Maggio
Festa del quartiere
VAI ALL’EVENTO

Io e l’altro
A scuola di diversità
Caritas
IN AULA
11/18 Febbraio
Martedì 8,15 – 10,15 – scuola primaria Don Milani
Martedì 11,15 – 13,45 – scuola primaria G. Rodari
12/19 Febbraio
Mercoledì 8,15 – 10,15 – scuola primaria Iqbal Masih
3/10 Marzo
Martedì 8,15 – 10,15 – scuola primaria Don Milani
Martedì 11,15 – 13,45 – scuola primaria G. Rodari
4/11 Marzo
Mercoledì 8,15 – 10,15 – scuola primaria Iqbal Masih
IN BIBLIOTECA
Casa di quartiere “F. Di Giampaolo“
Martedì 17 Marzo – 9,30 – 13,30
Mercoledì 18 Marzo – 9,30 – 13,30
Mercoledì 25 Marzo – 9,30 – 13,30
Giovedì 26 Marzo – 9,30 – 13,30
Martedì 31 Marzo – 9,30 – 13,30
Mercoledì 1° Aprile – 9,30 – 13,30
Martedì 7 Aprile – 9,30 – 13,30
Mercoledì 8 Aprile – 9,30 – 13,30
INFORMAZIONI
Io e l’altro, a scuola di diversità
👱🏾 Nelle scuole di Rancitelli, San Donato e Fontanelle diversità di ogni tipo si incontrano ogni giorno. Quale luogo migliore per entrare in relazione con l’Altro e conoscerlo indipendentemente dall’appartenenza etnica, culturale, religiosa e di genere? Da questa intuizione sono partiti i laboratori di educazione alla diversità della Caritas, un ciclo di 8 incontri che interessano i ragazzi delle scuole primarie “Don Milani”, “G. Rodari” e “Iqbal Masih”.
👩🏾🔧 Le educatrici della Caritas coinvolgono i ragazzi in diverse attività tra cui gli Specchi e la Scatola dei ricordi. Oltre a queste, i ragazzi e le ragazze saranno impegnati nella lettura condivisa e nella drammatizzazione di un brano. Il testo da inscenare verrà scelto tra le tante storie raccontate dai libri per bambini “Fuad e Jamila”, “Blessing e il pettine magico”.
👩🏻🚀 CALENDARIO ATTIVITÀ 👩🏻🚀
IN AULA
11/18 Febbraio
Martedì 8,15 – 10,15 – scuola primaria Don Milani
Martedì 11,15 – 13,45 – scuola primaria G. Rodari
12/19 Febbraio
Mercoledì 8,15 – 10,15 – scuola primaria Iqbal Masih
3/10 Marzo
Martedì 8,15 – 10,15 – scuola primaria Don Milani
Martedì 11,15 – 13,45 – scuola primaria G. Rodari
4/11 Marzo
Mercoledì 8,15 – 10,15 – scuola primaria Iqbal Masih
IN BIBLIOTECA Casa di quartiere “F. Di Giampaolo“
Martedì 17 Marzo – 9,30 – 13,30
Mercoledì 18 Marzo – 9,30 – 13,30
Mercoledì 25 Marzo – 9,30 – 13,30
Giovedì 26 Marzo – 9,30 – 13,30
Martedì 31 Marzo – 9,30 – 13,30
Mercoledì 1° Aprile – 9,30 – 13,30
Martedì 7 Aprile – 9,30 – 13,30
Mercoledì 8 Aprile – 9,30 – 13,30

Corso di formazione per operatori
HUMAN LIBRARY
Futurama
Venerdì 28 Febbraio
dalle 9:00 alle 13:00
presso la Biblioteca Casa di quartiere “F. Di Giampaolo”
via Tiburtina Valeria, 97/25 – Pescara
INFORMAZIONI
Quando per leggere non devi sfogliare le pagine ma parlare con le persone, vuol dire che sei in una HUMAN LIBRARY, una biblioteca vivente.
🧕 La BIBLIOTECA VIVENTE promuove il dialogo, rompe gli stereotipi e favorisce la comprensione nelle diversità. Super-inclusiva per definizione, la nostra HUMAN LIBRARY aprirà i battenti Venerdì 28 Febbraio dalle 9 alle 13, nella Casa di Quartiere di Pescara presso la Biblioteca Di Giampaolo.
👱♀️ Durante l’orario d’apertura della HUMAN LIBRARY, i lettori avranno l’opportunità di entrare in contatto con persone con cui difficilmente avrebbero l’opportunità di confrontarsi, generalmente appartenenti a minoranze soggette a pregiudizi.
👨🏾 Per partecipare alla HUMAN LIBRARY è necessario inviare un’email scrivendo nome, cognome, occupazione e numero di telefono all’indirizzo pescara@arci.it. I posti sono limitati e si darà precedenza ad operatori culturali, docenti e membri delle associazioni del progetto INsegnalibro.
Per maggiori informazioni, chiama: 393.882.05.33 – 388.168.25.41

#MindOpen
Percorsi sulle culture underground
Confartigianato
Laboratori di Street Art
19/02 – Scuola media Foscolo-Fermi Pescara
06/03 – Scuola media Foscolo-Fermi Pescara
11/03 – Scuola media Foscolo-Fermi Pescara
16/03 – Biblioteca F. Di Giampaolo, Pescara
01/04 – Biblioteca F. Di Giampaolo, Pescara
Laboratori di musica tra Trap e Rap
08/04 c/o Biblioteca F. Di Giampaolo
17/04 – Scuola media Foscolo-Fermi, Pescara
22/04 ¬- Scuola media Foscolo-Fermi, Pescara
27/04 – Scuola media Foscolo-Fermi, Pescara
08/05 – Biblioteca F. Di Giampaolo, Pescara
Laboratori di Fumetto
Date e docente verranno comunicati con l’apertura delle iscrizioni.
INFORMAZIONI
MindOpen – Percorsi sulle Culture Underground
“La mente è come un paracadute, se non si apre non funziona”, diceva un celeberrimo scienziato. “Spalancate la vostra mente”, ribadiscono gli ideatori di #MindOpen, stimolando i ragazzi con i linguaggi a loro più vicini: la musica Trap. la Street art e… il Fumetto.
🎨 Percorsi sulla cultura Underground
Al centro dei percorsi sulla Cultura Underground ideati da ConfArte, troviamo le radici della cultura urban e della creatività. I percorsi informativi promossi da Confartigianato Chieti – L’Aquila propongono un ciclo di lezioni sulla storia del graffitismo e della musica rap, fenomeni di denuncia sociale da cui derivano i linguaggi della Trap e della Street Art. Oltre a questo, ConfArte organizza un workshop di tre giorni dedicato a tutti quelli che vogliono perfezionare il tratteggio del personaggio.
🎤 Poca teoria, tanta pratica
Dopo aver capito da dove derivano la Street Art e la Trap, i giovani formatori di #MindOpen metteranno subito i ragazzi a lavorare alla realizzazione di un murales e di un testo da musicare.
💭 Workshop sul Fumetto: 3 giorni per perfezionarsi
La Trap, la Street Art e… non poteva mancare il fumetto, per completare il tris dei linguaggi più rappresentativi della cultura urbana e dell’attualità. Dalla creazione della tavola al tratteggio dei personaggi, le tre lezioni saranno un’ottima occasione per approfondire queste tematiche. Gli incontri sono rivolti ai ragazzi, fumettisti e non, interessati a confrontarsi con artisti di grande esperienza.
Laboratori di Street Art
19/02 – Scuola media Foscolo-Fermi Pescara
06/03 – Scuola media Foscolo-Fermi Pescara
11/03 – Scuola media Foscolo-Fermi Pescara
16/03 – Biblioteca F. Di Giampaolo, Pescara
01/04 – Biblioteca F. Di Giampaolo, Pescara
Laboratori di musica tra Trap e Rap
08/04 c/o Biblioteca F. Di Giampaolo
17/04 – Scuola media Foscolo-Fermi, Pescara
22/04 ¬- Scuola media Foscolo-Fermi, Pescara
27/04 – Scuola media Foscolo-Fermi, Pescara
08/05 – Biblioteca F. Di Giampaolo, Pescara
Laboratori di Fumetto
Date e docente verranno comunicati con l’apertura delle iscrizioni.

Raccontami Una Storia
A scuola di documentario
GarageLab
DURATA
Il corso inizierà a Gennaio e si protrarrà fino alla fine di Maggio.
APPUNTAMENTI
. nella Scuola Secondaria di primo grado “Foscolo – Fermi“ di Pescara
. nella Casa di quartiere Biblioteca “F. Di Giampaolo“ di Pescara.
INFORMAZIONI
Raccontami una storia – a scuola di documentario
Percorso di formazione al linguaggio audio-visivo per ragazzi della scuola secondaria di primo grado Foscolo – Fermi di Pescara tenuto da Maria Grazia Liguori (sceneggiatrice) e Francesco Calandra (regista) dell’associazione culturale GarageLab.
🎞 La scrittura della Storia
Si partirà dalla scrittura della storia da raccontare, individuando un canovaccio che definirà la struttura drammaturgica del racconto.
🎥 Il tema conduttore
Dal tema scelto, il gruppo estrapolerà una domanda da rivolgere a tutti i protagonisti del documentario, intervistati le cui risposte comporranno la Storia di Quartiere da raccontare.
📽 Inquadrature e linguaggio audiovisivo
Verranno impartiti ai ragazzi i rudimenti di linguaggio audiovisivo (inquadratura, presa diretta del suono, composizione troupe, ecc.) necessari per la realizzazione del reportage.
🎬 Allestimento e messa in scena del documentario
I ragazzi parteciperanno attivamente alla realizzazione del reportage delle attività e avranno l’opportunità di utilizzare attrezzatura professionale.
📱 Smartphone in mano
In autonomia i ragazzi saranno chiamati a cogliere con i loro smartphone i volti, i luoghi e le parole degli abitanti del quartiere, testimonianze del vissuto quotidiano delle aree interessate dal progetto INsegnalibro. Tuttavia, anche con questo strumento di loro quotidiano utilizzo, saranno seguiti e affiancati dai due cineasti-tutor per apprendere sul campo i segreti del linguaggio audio-visivo.
Il corso inizierà a Gennaio e si protrarrà fino alla fine del progetto INsegnalibro, con appuntamenti nella scuola e nella Casa di quartiere Biblioteca F. Di Giampaolo.

Il Libro Vivente
laboratorio di pedagogia teatrale e artistica
Deposito Dei Segni
GENNAIO: 24 -31;
FEBBRAIO: 7 – 14 – 21 – 28;
MARZO: 6 – 13 – 20 -27;
APRILE: 3 – 17 – 24;
MAGGIO: 8 -15.
il venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.30
Scuola primaria Don Milani
Via Sacco Pescara.
INFORMAZIONI

Siamo tutti Nati per leggere
Corso di formazione per lettori volontari
27 febbraio 2020 dalle 15.30 alle 19.30
1 marzo 2020 dalle 9.00 alle 18.00
5 marzo 2020 dalle 15.30 alle 19.30
Biblioteca “F. Di Giampaolo”
via Tiburtina 97/25 – Pescara
INFORMAZIONI
📙 Che cos’è “Nati per leggere”?
Un corso di formazione per lettori volontari che ha come obiettivo la diffusione della lettura ai bambini dai 0 ai 6 anni all’interno della famiglia.
📘 Cosa fai come volontario/a “Nati per leggere”?
Veicoli le informazioni sui benefici della lettura in famiglia in età precoce comunicando con i genitori.
Leggi per dimostrare che bambini di età diverse, anche molto piccoli, sono interessati e predisposti a interagire con i libri.
📗 Cosa doni come volontario/a “Nati per leggere”?
Sei disposto a donare il tuo tempo e la tua voce ai bambini.
📕 Calendario (16 ore) 📕
27 febbraio 2020 dalle 15.30 alle 19.30;
1 marzo 2020 dalle 9.00 alle 18.00;
5 marzo 2020 dalle 15.30 alle 19.30.
Iscriviti online 👉 https://bit.ly/3ayIa0G
Scopri il programma completo 🤓 https://bit.ly/3apIUFe
“Nati per leggere” è un programma nazionale nato nel 1999 e promosso dall’Associazione Culturale Pediatri ACP, dall’Associazione Italiana Biblioteche AIB e dal Centro per la Salute del Bambino Onlus CSB.
Incontri di coprogettazione gioco INbiblioGAME
Ass. Millimetri
martedì 14 gennaio ore 16.00
martedì 21 gennaio ore 16.00
martedì 28 gennaio ore 16.00
martedì 4 febbraio ore 16.00
Biblioteca Casa di quartiere “F. Di Giampaolo”
via Tiburtina 97/25 – Pescara
INFORMAZIONI
Da Martedì 14 Gennaio l’associazione Millimetri ti aspetta alla Biblioteca “Casa di Quartiere” Di Giampaolo. per progettare INbiblioGAME, il primo gioco di quartiere di Fontanelle, Rancitelli, San Donato e Villa del Fuoco.
🤠 Divertiti con noi a decidere le regole del gioco, lasciati prendere dalla sfida e coltiva la tua creatività scoprendo le storie nascoste nei libri e nei giochi della Biblioteca “Casa di quartiere” Di Giampaolo.
💰 Stabilisci le tue regole, gioca, divertiti e vinci anche tanti strabilianti premi tra cui libri, giochi e sfiziosi aperitivi da poter gustare nei bar del tuo quartiere.
🔔 Calendario 🔔
Primo incontro
Martedì 14 gennaio ore 16.00
Secondo incontro
Martedì 21 gennaio ore 16.00
Terzo incontro
Martedì 28 gennaio ore 16.00
Quarto incontro
Mercoledì 14 novembre ore 16.00
Ti aspettiamo nella tua CASA DI QUARTIERE presso la Biblioteca Di Giampaolo, Via Tiburtina, 97/25 Pescara (vicino la sede de “Il Centro”).





