


Il Progetto
INsegnalibro è un progetto di indagine, scoperta, riconoscimento urbano, e di racconto, riattivazione e potenziamento e messa in rete dei luoghi della condivisione culturale e della rinascita del quartiere Rancitelli, Villa del Fuoco, Fontanelle e San Donato a Pescara, che parte dall’ipotesi di base del programma MIBACT, “cultura che genera bellezza, e rigenera luoghi e relazioni sociali”.
Vogliamo partire dagli spazi della biblioteca “F.Di Giampaolo” per stimolare una serie di attività culturali e creative innovative, facendo leva sull’azione collettiva e sulla collaborazione civica.
Notizie
Azioni
INsegnalibro è un progetto di indagine, scoperta, riconoscimento urbano, e di racconto, riattivazione e potenziamento e messa in rete dei luoghi della condivisione culturale e della rinascita del quartiere Rancitelli, Villa del Fuoco, Fontanelle e San Donato a Pescara, che parte dall’ipotesi di base del programma MIBACT, “cultura che genera bellezza, e rigenera luoghi e relazioni sociali”.
Vogliamo partire dagli spazi della biblioteca “F.Di Giampaolo” per stimolare una serie di attività culturali e creative innovative, facendo leva sull’azione collettiva e sulla collaborazione civica.
I Partner
Abbiamo costruito un partenariato dal basso pubblico-comunità attraverso la partecipazione di diversi soggetti pubblici/privati, macro/micro.
Abbiamo messo in rete molte realtà già attive localmente con l’obiettivo di favorire l’incubazione di alcune imprese di quartiere e di comunità urbane.
Promuoviamo la Cultura, nelle sue varie forme (cinema, musica, teatro, letteratura, arte visiva, architettura, con microazioni di comunità), come contributo al miglioramento del benessere e della qualità della vita degli abitanti dei quartieri di riferimento.
La biblioteca diventa centro di diffusione e inclusione culturale e di rinascita del territorio, da qui si dipana un calendario di attività che ruotano intono al fattore culturale e al fare impresa e che raccontano e fanno raccontare i protagonisti: gli abitanti del quartiere.


I Partner
Abbiamo costruito un partenariato dal basso pubblico-comunità attraverso la partecipazione di diversi soggetti pubblici/privati, macro/micro.
Abbiamo messo in rete molte realtà già attive localmente con l’obiettivo di favorire l’incubazione di alcune imprese di quartiere e di comunità urbane.
Promuoviamo la Cultura, nelle sue varie forme (cinema, musica, teatro, letteratura, arte visiva, architettura, con microazioni di comunità), come contributo al miglioramento del benessere e della qualità della vita degli abitanti dei quartieri di riferimento.
La biblioteca diventa centro di diffusione e inclusione culturale e di rinascita del territorio, da qui si dipana un calendario di attività che ruotano intono al fattore culturale e al fare impresa e che raccontano e fanno raccontare i protagonisti: gli abitanti del quartiere.
Scarica la BROCHURE dei PARTNER!





